Caduta Autunnale dei Capelli: Cause Rimedi e la Forza delle Preparazioni Galeniche
Un consiglio dal tuo farmacista di fiducia

Con l’arrivo dell’autunno, oltre ai colori delle foglie, molti di noi notano un aumento dei capelli che rimangono sul cuscino o sulla spazzola. È un fenomeno più che normale e, nella maggior parte dei casi, assolutamente fisiologico. Ma perché succede? E, soprattutto, cosa possiamo fare per supportare i nostri capelli in questo periodo? Vediamolo insieme.
Caduta Stagionale del Capello: Perché Avviene?
In natura, molti animali fanno la muta per prepararsi all’inverno. In un certo senso, anche il nostro cuoio capelluto segue un ritmo simile, dettato dai nostri "orologi" biologici interni.
Il Ciclo del Capello: Ogni capello ha un suo ciclo di vita: una fase di crescita (anagen), una di transizione (catagen) e una di riposo e caduta (telogen). Normalmente, circa l'85-90% dei nostri capelli è in fase di crescita, mentre il restante 10-15% in fase di riposo.
L'Effetto dell'Estate: Durante l'estate, l'eccessiva esposizione al sole, il cloro, il sale marino e il calore possono stressare e indebolire i capelli. Questo stress, unito a possibili cambiamenti ormonali legati alle ore di luce (fotoperiodo), fa sì che un numero maggiore di capelli entri precocemente nella fase di riposo (telogen).
La "Muta" Autunnale: Questi capelli, dopo circa 2-3 mesi (quindi proprio in autunno), cadono tutti insieme per permettere la crescita di una nuova chioma forte e sana. È un ricambio naturale e temporaneo.
Come Inquadrare Bene le Cause: l'Analisi del Capello e del Cuoio Capelluto
Prima di tutto, è importante escludere cause diverse da quella stagionale. Per questo, in farmacia possiamo valutare la situazione insieme attraverso un'osservazione attenta:
Il Tricogramma Semplice: Possiamo osservare un ciuffo di capelli al microscopio ottico. Questo ci permette di distinguere un capello in fase di crescita (con la radice ben ancorata e a forma di "coda di topo") da uno in fase di caduta (con la radice atrofica e bianca). Se la maggior parte sono in fase telogen, è probabile si tratti di caduta stagionale.
Analisi del Cuoio Capelluto: Controlliamo le condizioni della pelle: presenza di eccessivo sebo, forfora, arrossamenti o desquamazioni che potrebbero aggravare la caduta.
Questo semplice check-up ci aiuta a capire se si tratta di un fenomeno fisiologico su cui possiamo agire con rimedi naturali o se è necessario un approfondimento medico specialistico.
Come Prevenire o Ridurre la Caduta in Modo Efficace
La vera strategia vincente è rinforzare il capello dalla radice e creare un ambiente sano sul cuoio capelluto dove possa crescere forte. Ecco dove la galenica, la nostra arte di preparare farmaci su misura, fa la differenza rispetto ai prodotti commerciali standard.
Una lozione o uno shampoo personalizzati permettono di:
Utilizzare principi attivi puri e ad alta concentrazione.
Combinare più estratti in sinergia, potenziandone l'effetto.
Creare una formula unica adatta alle esigenze specifiche del tuo cuoio capelluto.
La Mia Preparazione Galenica per Te
In base alla mia esperienza e alle proprietà riconosciute della fitoterapia, ho sviluppato una lozione rinforzante che unisce le virtù di fantastici estratti officinali:
Equiseto e Ortica: Sono una fonte eccezionale di minerali (come silicio, zolfo, ferro) e vitamine. Sono i "mattoni" fondamentali per costruire un capello resistente e stimolare la crescita.
Rosmarino (Estratto Secco): È un potente tonico e stimolante della microcircolazione. Più sangue arriva al bulbo, più ossigeno e nutrienti riceve, diventando più forte.
Salvia: Ha un'azione riequilibrante del sebo e una blanda azione antisettica, mantiene il cuoio capelluto pulito e sano.
Amla (o Alma): Questo frutto indiano, pilastro della medicina Ayurvedica, è un supereroe per il capello. È ricchissimo di vitamina C e antiossidanti, che proteggono il bulbo dallo stress ossidativo e donano lucentezza e forza.
Astragalus Sinicus: Meno conosciuto ma molto interessante, è utilizzato per le sue proprietà adattogene e anti-infiammatorie, aiutando a contrastare gli effetti negativi dello stress sul ciclo del capello.
Questa lozione va applicata con un massaggio delicato sul cuoio capelluto asciutto o umido 2-3 volte a settimana, lasciando agire per almeno un'ora prima dello shampoo, oppure applicarla prima di andare a dormire. Non unge e non appesantisce.
Passa in Farmacia per una consulenza personalizzata.
Insieme possiamo valutare la soluzione più adatta a te, perché ogni chioma ha la sua storia e merita cure su misura.







